L'Opera Lirica di maggior successo
in uno scenario mozzafiato

L'Opera della terza edizione è "La Bohème" di G. Puccini. Le recite saranno realizzate nella Città di Vairano Patenora straordinario Borgo medievale il 31 Agosto 2025, Fondazione Real Sito di Carditello tra le meravigliose mura della Reggia nel mese di Settembre e nella città di Portici nell'arena di Villa Mascolo nel mese di Settembre.
AUDIZIONI INTERNAZIONALI PER CANTANTI
Per l'assegnazione dei ruoli dell'opera "La Bohème"
Ruoli in concorso:
A)
- Mimì
- Rodolfo
- Musetta
- Marcello
- Colline
- Schaunard
- Benoit
- Alcindoro
Regolamento Iscrizione all'Audizione
Download the rules in other languages Auditions Rules
Articolo 1
All’audizione possono partecipare cantanti di qualsiasi nazionalità.
Articolo 2
Alle audizioni potranno accedere i partecipanti con massimo 35 anni da compiere entro il 30 giugno 2025.
Articolo 3
Le audizioni avranno luogo al Real Sito di Carditello comune di San Tammaro (Caserta) il 1 e 2 (eventuale 3) giugno 2025.
Articolo 4
L’istanza di iscrizione all’audizione potrà essere inviata on-line o anche telefonicamente (purchè sia postata in pdf la ricevuta della quota d'iscrizione), specificando il ruolo che si intende ricoprire.
Articolo 5
La quota di iscrizione è di 30,00 € (trenta/00) e dovrà essere versata, con bonifico bancario, sul conto corrente MPS, agenzia di San Prisco (CE) Via Appia, 42 - 81054, intestato a: Associazione Culturale Pomeriggio Musicale alle seguenti coordinate:
IBAN: IT 96 F 01030 75020 000001757513
Nella causale del versamento deve essere indicato il nome del/la candidato/a.
I candidati che non effettueranno il versamento della quota di partecipazione, non verranno ammessi all'audizione. In caso di rinuncia alla partecipazione del candidato all'audizione, la quota di iscrizione versata non potrà essere rimborsata in nessun caso.
Articolo 6
Allegato alla domanda di iscrizione, dove bisogna segnalare quale ruolo si vuole coprire, va allegato una copia del documento di identità personale o del passaporto valido, elenco dei brani da eseguire.
Articolo 7
La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro le ore 24.00 del 29 Maggio 2025 all'indirizzo e-mail: choruscordis@gmail.com
Le domande pervenute oltre detto termine non verranno prese in considerazione.
Articolo 8
I candidati che parteciperanno all'assegnazione dei ruoli a concorso dovranno eseguire obbligatoriamente:
"La Bohème"
MIMÌ : Mi chiamano Mimì, seconda romanza a piacere dal repertorio Pucciniano, terza duetto finale primo atto de La Bohème
RODOLFO: Che gelida manina, seconda romanza a piacere dal repertorio Pucciniano, tarza duetto finale del primo atto de La Bohème
MUSETTA: Quando men vo, seconda romanza a piacere dal repertorio Pucciniano
MARCELLO: prima e seconda Romanza a piacere dal repertorio Pucciniano, terza Gioventù mia ...
COLLINE: Vecchia zimarra, senti... , seconda romanza a piacere dal repertorio Pucciniano
SCHAUNARD : prima e seconda Romanza a piacere dal repertorio Pucciniano
BENOIT E ALCINDORO: prima E seconda Romanza a piacere dal repertorio Buffo
Articolo 9
La Commissione giudicatrice sarà costituita dai rappresentanti dell'Associazione Culturale "Pomeriggio Musicale" e da personalità come la Dott.ssa Nicoletta Mantovani, il Direttore Artistico della Fondazione Luciano Pavarotti e il Direttore Artistico Festival Pucciniano di Torre del Lag. Le decisioni insindacabili della commissione saranno adottate, anche a maggioranza semplice, in seduta segreta e verranno comunicate alla fine di ogni giornata. Se nei due giorni d'ascolto la commissione riterrà infruttuose le audizioni per coprire i ruoli, si procederà alla riapertura dei termini per procedere a nuove audizioni, eventualmente anche a distanza. Il tutto con la massima trasparenza del caso.
Articolo 10
Le audizioni saranno accompagnate al pianoforte da un collaboratore designato dalla Direzione Artistica dell'Associazione Culturale Pomeriggio Musicale. Se il candidato desidera essere accompagnato da un pianista di fiducia, le spese relative saranno a carico del candidato stesso.
Articolo 11
Le prove si svolgeranno dal 25 agosto a tutto il 31 agosto giorno della prima recita de La Bohème.
Articolo 12
I cantanti che saranno scelti per coprire i ruoli di MIMÌ e RODOLFO: avranno mezza pensione e 600 euro cadauno; MARCELLO: 500 + mezza pensione; MUSETTA: 350 + mezza pensione; SCHAUNARD E COLLINE: 350+ mezza pensione; BENOIT E ALCINDORO: 300+mezza pensione. Mentre gli eventuali Cover dei ruoli durante la preparazione avranno vitto e alloggio.
Articolo 13
Per l'occasione, ad insindacabile giudizio della commissione presenziata dalla Dott.ssa Nicoletta Mantovani, dal Direttore Artistico della Fondazione Luciano Pavarotti, il direttore artistico del Festival Pucciniano di Torre del Lago Maestro Angelo Taddeo e da agenti teatrali, dopo aver ascoltato tutte le voci iscritte al concorso e anche le voci al di fuori dei ruoli messi a concorso, le più performanti, oltre ad eseguire un concerto, saranno segnalate alla Fondazioni Lirico Sinfoniche.
Articolo 14
* Tutti i finalisti della seconda edizione Cuore d'oro, avranno diritto previa iscrizione alla partecipazione al concorso, già come finalisti.
Nota al Bando Siccome è in programma la messa in scena dell'Opera di Pagliacci nella programmazione estiva di Castel Sant’Elmo a Napoli, in base all' art. 13 , chi è interessato a coprire i ruoli di Pagliacci di Leoncavallo è invitato a portare le romanze relative a quei ruoli, sarà presente il direttore artistico dei laboratori